Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
Imola, l'antica colonia Forum Cornelii, sorgeva in un'area già intensamente popolata in epoca preistorica.
La pianta della città richiama ancora lo schema tipico di fondazione romana con l'incrocio tra il decumano (via Emilia) e il cardo (via Appia-via Mazzini) nel quale sorgeva il foro.
Fra il '300 e il '400 le famiglie Alidosi, Manfredi e Visconti si successero al comando.
Nel 1473 la città passò in mano a Caterina Sforza e al marito Girolamo Riario: furono gli anni di una breve ma intensa stagione rinascimentale.
Dal 1504 fino all'Unità d'Italia - tranne che nel periodo napoleonico - Imola fece parte dello Stato Pontificio: furono questi gli anni dei grandi lavori settecenteschi.
Dopo l'Unità d'Italia (1861) la città sviluppò con successo il sistema cooperativistico che è da allora elemento fondamentale della sua vita economica e sociale.
Durante il secondo conflitto mondiale, Imola - colpita duramente dalla vicinanza del fronte negli anni '44-'45 - partecipò intensamente alla lotta di liberazione e venne insignita di medaglia d'oro al valore militare.
A partire dagli anni '50 la città iniziò ad espandersi con la costruzione dei grandi quartieri periferici e della zona artigianale ed industriale, a testimonianza di un progressivo cambiamento dell'economia cittadina da prevalentemente agricola, a industriale e terziaria.
Dall'Autostazione delle corriere di Imola, con TPER l'azienda trasporto passeggeri Emilia Romagna (per fermate, orari e tariffe visita il sito TPER):
Dalla Stazione Centrale di Bologna (per fermate, orari e tariffe visita il sito Trenitalia):
Carnevale dei Fantaveicoli - sfilata per le vie del centro dei veicoli creati con la fantasia (domenica di Carnevale)
Lom a Merz - tradizionale rogo con distribuzione di specialità gastronomiche (secondo o terzo sabato di marzo)
Naturalmente Imola - fiera del verde all'interno dello storico Parco delle Acque Minerali (un week-end di inizio maggio)
Festival Internazionale del Folclore - sfilata per il centro di gruppi internazionali (ultimo fine settimana di luglio)
Fiera di San Cassiano - festa religiosa cittadina in onore del Patrono di Imola (13 agosto)
Sfujareia - sfogliature delle pannocchie e distribuzione di specialità gastronomiche (secondo sabato di settembre)
Mostra scambio CRAME - mostra scambio di auto e moto d'epoca (terzo week-end di settembre)
Baccanale - rassegna eno-gastronomica (due settimane/3 week-end di novembre)
Ritrovarsi a Natale - mostre, spettacoli, occasioni per il tempo di festa (da metà dicembre a metà gennaio)
San Silvestro - spettacolare spettacolo pirotecnico nella prestigiosa cornice della Rocca Sforzesca (31 dicembre)
IAT - Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Imola
Galleria Centro Cittadino
via Emilia 135 - 40026 Imola (BO)
Tel: +39 0542 602207; Fax: +39 0542 602141
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00;
martedì anche 15.00-18.00; sabato 8.30-12.30
Aperture serali e festive in occasione dei principali eventi in città