CALENDARIO DELLE ESPERIENZE
Tutte le attività hanno prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente. E’ necessario presentarsi ai punti di ritrovo 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza.
- Sabato 27 settembre - Castel Guelfo di Bologna
CASTEL GUELFO E I SUOI TORRIONI
Passeggiata guidata alla scoperta della storia millenaria di Castel Guelfo, dal Medioevo ai giorni nostri; aneddoti e curiosità sorprendenti legati al piccolo borgo, come l’efferato “furto sacrilego” del 1743. Il tour prevede anche la visita all’;interno del Palazzo Comunale di Castel Guelfo. In questa giornata il centro storico sarà animato dalla Festa dell’Uva. Punto di ritrovoTorre dell’orologio, Via Gramsci
Dalle 17.00 alle 19.00 circa
Max 30 (possibilità di un secondo gruppo da 20 persone)
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
Informazioni e prenotazioni: eXtraBO tel. 051 6583109 -extrabo@bolognawelcome.it
- Sabato 4 ottobre - Casalfiumanese
CHIESA DI RIVIERA, IL GIOIELLO ROMANICO DELLA VALLE DEL SANTERNO
Nascosto nel cuore della Valle del Santerno, il Santuario di Riviera è il più antico luogo di culto mariano della vallata, realizzato interamente in sasso. Dopo anni di delicati restauri, questo piccolo gioiello architettonico ha finalmente riaperto le sue porte, invitandovi a un viaggio nel tempo. Visita guidata e a seguire merenda con i famosi ravioli dolci di Casalfiumanese. Punto di ritrovo Via Serraglio 6
Dalle 15.00 alle 18.00
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
- Sabato 11 ottobre - Fontanelice
UN POMERIGGIO CON GLI ALPACA
Ti basta sentire la parola “alpaca” per avere gli occhi a cuoricino? Allora è tempo di incontrare questi morbidissimi amici a quattro zampe dal vivo. Partecipa a quest’esperienza unica, interagisci con un gruppo di simpatici alpaca accarezzandoli e scattando selfie. E concludi la visita con una merenda fatta in casa a base di prodotti tipici di un’azienda del territorio.
Punto di ritrovo Via Montanara Levante 30
Dalle 15.00 alle 18.00
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
- Sabato 18 ottobre - Mordano
GLI SFORZA A BUBANO
Un’occasione per rivivere la storia di una delle famiglie più importanti della nostra storia medievale, gli Sforza, e della signora di questa parte di Romagna, Caterina. Ripercorrete i loro passi attraverso la visita al Torrione Sforzesco di Bubano oggi sede del museo del territorio e un tempo parte integrante di una possente Rocca. A seguire aperitivo e cena rinascimentale a cura del Comitato del Palio del Torrione.
Punto di ritrovo Di fronte al torrione in Via Lume, 1694, 40027 Bubano
Dalle 17.30 alle 19.30 (visita guidata + aperitivo)
Dalle 19.30 alle 22.00 (cena)
visita + aperitivo intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6;
supplemento cena: intero € 25; ridotto (6 - 12 anni) € 18;
- Sabato 25 ottobre - Imola
SAPORI&AROMI DEL BACCANALE
Percorso alla scoperta di alcune tra le botteghe storiche più caratteristiche della città con sosta presso gli antichi palazzi nobiliari. A seguire degustazione di una proposta originale a tema “Un mondo di spezie”. Alle 18,30 sarà possibile partecipare gratuitamente allo showcooking di Iginio Massari e Sebastiano Caridi presso la tensostruttura di Piazza Matteotti.
Dalle 16.00 alle 17.30
Max 20 persone
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
- Domenica 26 ottobre - Castel del Rio
IL SENTIERO DEL MARRONE DI CASTEL DEL RIO IGP
Un cammino tra castagneti secolari, antichi borghi e paesaggi di confine alla scoperta selle origini del marrone IGP di Castel del Rio. Al termine degustazione di prodotti tipici presso la Cantinaccia. Scarpe con suola scolpita tipo trekking; abbigliamento a strati adatto alla stagione; zainetto con borraccia; guanti e sacchetto per la raccolta del marrone (dove sarà consentito), bastoncini; un cambio completo di scarpe da lasciare in auto.
Punto di ritrovo Località Le Selve
Dalle 10.00 alle 12.30
difficoltà facile: lunghezza 7 km circa
dislivello medio: circa 250 m
durata: 2.30 h circa soste escluse
Max 20 persone
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
- Domenica 2 novembre - Medicina
MEDICINA CITTÀ BAROCCA
Tour guidato tra le incantevoli chiese barocche di Medicina. Per l’occasione, sarà possibile visitare quattro chiese in stile barocco bolognese, molto in voga nel tardo Settecento. Nella giornata, il centro storico sarà animato dal mercato di antiquariato e collezionismo.
Punto di ritrovo Piazza Garibaldi
Dalle 14.00 alle 16.00
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
- Sabato 8 novembre - Dozza
DOZZA WALKS&FOLKS
Un itinerario tra storia, arte, ricette e scoperte in compagnia di Sarah, guida ed esperta gastronoma. Lungo il percorso soste presso alcuni luoghi caratteristici dell’enogastronomia locale. Si raccomanda scarpe con suola scolpita o antiscivolo.
Punto di ritrovo: Piazzale antistante la Rocca
Dalle 10.30 alle 13.30
difficoltà facile
quota intero € 15; ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni.
- Domenica 9 novembre - Castel San Pietro Terme
IL GIARDINO DEGLI ANGELI: UN’ESPERIENZA TRA NATURA E SENTIMENTI
Passeggiata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Castel San Pietro Terme. Un giardino a forma di cuore che racchiude più di un centinaio di specie di piante e fiori assemblati in modo tale da avere una successione temporale di fioritura per tutto l’anno e per ammirare la natura nelle varie stagioni. A seguire visita alla Mieloteca dell’Osservatorio Nazionale del Miele e degustazione guidata dei Grandi Mieli d’Italia in abbinamento a cibi dell’enogastronomia locale.
Punto di ritrovo: Piazza XX Settembre Castel San Pietro Terme
Dalle 15.00 alle 18.00
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
- Sabato 15 novembre - Borgo Tossignano
COLORI E SAPORI DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
Passeggiata ai ruderi della Rocca di Tossignano, terrazza naturale da cui si può godere di una splendida vista sulla valle del Santerno e visita guidata al Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola. A seguire aperitivo con degustazione di prodotti tipici in collaborazione con le aziende con sede nel Parco Regionale della Vena del Gesso. Dalle 18,30 Piazza Don Bosco a Borgo Tossignano si animerà con castagne e vino per la tradizionale Festa di San Martino.
Partenza Piazza A. Costa n.9, Museo Geologico della Vena del Gesso - Tossignano
Dalle 15.00 alle 18.00
difficoltà facile
quota intero € 15, ridotto (6 - 12 anni) € 6; gratuito 0 - 5 anni
Telefono: IAT-R Area Imolese tel. 0542 613252
Sito/minisito/altro: https://www.imolafaenza.it/experiences/autunno-nel-circondario-imolese/