Sei in:  Home ,

Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese

Castel Guelfo di Bologna

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Castel Guelfo - Torrione angolare delle antiche mura
Castel Guelfo - Torrione angolare delle antiche mura

Collocato all'estremità del comprensorio imolese, il Comune di Castel Guelfo occupa una striscia di territorio lungo la sponda sinistra del fiume Sillaro.

La storia della comunità risale al periodo altomedioevale. Le contese tra Bologna e Imola per il possesso di questo territorio di confine videro, agli inizi del XIII secolo, la supremazia del governo bolognese.

La progressiva messa a terra delle colture da parte del ceto borghese della città, nel corso dei secoli XIII e XIV, culminò nell'insediamento della famiglia Malvezzi nominati conti di Castel Guelfo nel 1458.

 

La forma "feudale", con caratteristiche principalmente patrimoniali, pose fine alle continue ingerenze di Imola conferendo, alla comunità, una certa stabilità.

Dalla metà del '400 alla fine del '700 si definì lo sviluppo e l'assetto della forma urbana, caratterizzata dalla struttura fortificata e dalla scenografia architettonica triangolare del Borgo.

 

Durante l'800 la comunità di Castel Guelfo affrontò i complessi problemi del travagliato periodo compreso tra l'occupazione francese e lo stato unitario.

Nel 1806, alla morte di Piriteo IV Malvezzi, le proprietà di Castel Guelfo, con le nozze di Maria Laura Malvezzi e il principe Cesare Hercolani, passarono alla famiglia Hercolani.

 

I diversi e mutevoli assetti politico-amministrativi determinati dapprima dall'unificazione del Paese e successivamente dagli eventi bellici e dal ventennio fascista, non mutarono sostanzialmente l'identità urbanistica di Castel Guelfo.

 

Origini storiche: Scarse sono le notizie rinvenute fino al secolo XII, ma di certo si sa che il territorio seguì le vicende legate alle lotte di potere tra Imola e Bologna, che ne prese possesso nel 1218.

Le origini della comunità di Castel Guelfo sono strettamente legate alla via del Medesano, la strada che unisce Castel Guelfo con la San Vitale.

 

Nel 1296 i cittadini bolognesi che avevano qui dei possedimenti, allarmati dai conflitti che interessavano i territori bolognesi al confine con l'imolese, inoltrarono una supplica al governo cittadino affinchè nelle loro terre venisse eretto un fortilicium seu castrum.

La supplica venne accolta, ma solo nel 1309 il Consiglio del comune bolognese diede pieni poteri a Romeo Pepoli per la costruzione di Castrum Guelfum.

 

Tuttavia le condizioni di sicurezza in questa zona di confine andavano sempre più deteriorandosi, e, a pochi anni il comune di Bologna faceva riparare il castello di Castel Guelfo, dotato di un cassero e circondato da un semplice palancato.

 

Ma è solo nel 1458 che la Contea di Castel Guelfo venne concessa, dal Papa, alla potente famiglia bolognese dei Malvezzi, che mantenne il suo dominio fino al 1796, con l'arrivo delle truppe napoleoniche.

 

Fu per opera dei Malvezzi che si realizzarono i maggiori interventi: la costruzione della cinta muraria, e l'erezione dei quattro torrioni circolari agli angoli del perimetro, che caratterizzano ancora oggi il castello.

 

 
 
Alcuni dati
Distanza da Bologna:
Km. 35 (Imola Km. 12)
 
Altitudine:
32 m s.l.m.
 
Popolazione:
4.281 (al 31.12.2010)
 
Giorno di mercato:
venerdì
 
Patrono:
Sant'Agnese (21 gennaio)
 
Frazioni:
Poggio Piccolo, Via Larga
 
Come arrivare

Auto

  • Strade:
    Da Castel San Pietro Terme: percorre la Via San Carlo fino alla Località Poggio Piccolo
    Da Medicina: percorre Via San Vitale e seguire lungo via Medesano le indicazioni per Castel Guelfo
    Da Imola: percorre Via Prov. Selice per 9 km e svoltare a sinistra in via Nuova seguendo le indicazioni per Castel Guelfo

  • Autostrade:
    Da Bologna: prendere l'autostrada A14 in direzione Ancona e uscire al casello autostradale di Castel San Pietro Terme 
    Da Rimini/Ravenna: prendere l'autostrada A14 in direzione Bologna e uscire al casello autostradale di Castel San Pietro Terme 
    Da Firenze: percorrere l'Autostrada A1, in prossimità di Bologna, prendere l'autostrada A14 in direzione Ancona e uscire al casello autostradale di Castel San Pietro Terme
 

Autobus

Con TPER l'azienda trasporto passeggeri Emilia Romagna (per fermate, orari e tariffe visita il sito TPER):

 

Treno

Dalla Stazione Centrale di Bologna (per fermate, orari e tariffe visita il sito Trenitalia):

  • Linea Bologna-Ancona-Rimini fermata Imola.
 

Aereo

  • Aeroporto G. Marconi di Bologna (distanza km. 33) Collegamenti ogni 15-30 minuti da e per l'Aeroporto: linea Aerobus BLQ (aeroporto-Bologna centro-Bologna Stazione centrale FS).
  • Aeroporto L. Ridolfi di Forlì (distanza km. 61) Collegamenti da e per l'Aeroporto: linea Aerobus (aeroporto-Forlì Stazione FS)
  • Aeroporto F. Fellini di Rimini (distanza km. 104) Collegamenti da e per l'Aeroporto: linea 9, ogni 30 minuti, (aeroporto-Rimini Stazione FS).
Manifestazioni Ricorrenti

Sagra del Vino e della Ciambella: ultimo week-end di giugno.

Sorsi di Rock: rassegna musicale fine giugno, inizio luglio.

Per informazioni

UIT - Ufficio di Informazione Turistica del Comune di Castel Guelfo

Presso Castel Guelfo The Style Outlets - Via del Commercio, 4/z - 40023 Castel Guelfo (BO)

Tel: +39 0542 670765; Fax: +39 0542 671714

uit.castelguelfo@stai.it

 

Orario feriale: lunedì: 14,00-19,30; da martedì a venerdì: 10,00-19,30; sabato e domenica: 10,00-20,30

Chiusura: Capodanno, Natale, S. Stefano

Servizi offerti: Informazioni su ristoranti, alberghi, ostelli, campeggi, Bed&Breakfast. ecc.; distribuzione di materiale illustrativo su luoghi e musei da visitare nei territori di competenza; informazioni su mostre, programmi teatrali, fiere, congressi, sagre, mercati e altre manifestazioni locali di interesse turistico. Informazioni su iniziative, proposte e pacchetti turistici della STAI - Società Turismo Area Imolese.

Ambito territoriale: Informazioni sui comuni aderenti alla S.T.A.I.- Società Turismo Area Imolese (Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice, Medicina, Mordano).

 

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Castel Guelfo

Via Gramsci, 10 - 40023 Castel Guelfo (BO)

Tel: +39 0542 639211

 

Ultimo aggiornamento: 17-04-2015