Sei in:  Home ,

Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese

Tortellini ripieni di carne

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Difficoltà: difficile - 1 h 30 min.

 

Ingredienti (per 6 porzioni):

Per la pasta: 300 g di farina tipo 00, 3 uova.

Per il ripieno: 150 g di parmigiano reggiano grattugiato, 100 g di lonza di maiale, 100 g di mortadella di Bologna, 100 g di prosciutto di Parma, 50 g di fesa di tacchino, 20 g di burro, 2 uova, un pizzico di noce moscata grattugiata, sale, pepe.

Per la cottura: 2 l di brodo di carne.

Per condire: 50 g di parmigiano reggiano grattugiato.

 

Preparazione: Tagliare a dadini la lonza e la fesa di tacchino e farli rosolare nella padella insieme con il burro per circa 10 minuti.

Passare il composto nel tritatutto insieme con il prosciutto e la mortadella; porre il ricavato nella terrina, incorporarvi le uova, il sale e il pepe necessari, la noce moscata e il formaggio. Impastare bene gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo. Preparare la pasta versando la farina a fontana sulla spianatoia, rompervi al centro le uova e impastare energicamente per circa 15 minuti fino ad ottenere un composto sodo e liscio.

Stendere quindi col matterello la pasta formando una sfoglia sottile e con la rotella tagliarla a quadri di circa 3 cm di lato.

Mettere poco ripieno al centro di ogni quadrato e ripiegarlo a triangolo facendo combaciare i margini premendoli bene ai bordi di modo che il ripieno non esca durante la cottura.

Piegare poi il tortellino intorno al dito indice e sovrapporre le due punte premendole bene.

Mano a mano che sono pronti disporre i tortellini sul canovaccio infarinato.

Mettere a scaldare il brodo nella pentola e quando alza il bollore versarvi i tortellini, mescolarli delicatamente e cuocerli per circa 5 minuti.

Servirli caldi accompagnandoli con il parmigiano reggiano.

 

Abbinamenti consigliati: Braciola di castrato o anguilla in umido, radicchio con la pancetta, dolce al mascarpone.

 

Vino di accompagnamento: Colli d'Imola Bianco.

 

Utensili: Tagliere, coltello a punta, padella con rivestimento antiaderente, tritatutto, terrina, cucchiaio di legno, matterello, rotella tagliapasta, canovaccio, pentola, grattugia.

Come arrivare nella località
Ultimo aggiornamento: 18-10-2013