Sei in:  Home ,

Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese

Sangiovese di Romagna D.O.C.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Vino composto per almeno l'85% da uve del vitigno Sangiovese, mentre il restante 15% proviene da uve a bacca rossa raccomandate e autorizzate nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, Rimini.

È ammessa una produzione massima per ettaro di 11 t con resa in vino massima del 65%.

Il Sangiovese di Romagna ha colore rosso rubino con riflessi violacei, odore vinoso, con profumo delicato che ricorda la viola, sapore secco, armonico, con leggero retrogusto amarognolo.

Si degusta a 18°C e si conserva per 2-4 anni.

Oggi in Romagna si producono circa sei milioni di bottiglie di Sangiovese DOC, esportate praticamente in tutto il mondo.

 

Riferimenti Normativi: Il riconoscimento della denominazione di origine controllata risale al 9 luglio 1967.

 

Il Sangiovese di Romagna si trova nelle seguenti versioni:

Superiore: non può essere immesso al consumo prima del 1° aprile successivo alla vendemmia, ha un titolo alcolometrico minimo di 12%. La zona di produzione risulta più ristretta e coincide con le aree maggiormente vocate.

Riserva: con almeno due anni di invecchiamento a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia.

Novello: deve essere ottenuto con almeno il 50% di vino proveniente da macerazione carbonica delle uve, ha un titolo alcolometrico minimo di 11%.

 

Zona di produzione: Parte delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, Rimini.

 

Abbinamenti: Il Sangiovese è un classico vino da carne, specialmente arrosti, bolliti, umidi, brasati, cacciagione e grigliate quali il castrato ai ferri. Ideale per formaggi a pasta dura. Ottimo anche abbinato ai primi piatti, ad esempio le tagliatelle con ragù di cacciagione.

 

Cenni Storici e Geografici: Il Sangiovese è stato il primo vino romagnolo riconosciuto DOC (9 luglio 1967) ed è il vino più noto della Romagna, regione che, insieme alla Toscana, è stata la culla di questo vitigno. Le sue origini sono però avvolte dal mistero, a cominciare dal nome. Secondo alcuni proverrebbe da "Sanctus Zeus", il dio Giove dei Romani, mentre altri lo fanno derivare da Monte Giove o Colle Jovis, una collina nei pressi di Santarcangelo di Romagna. Esisteva su questa collina un convento di frati circondato da vigneti. Ad un importante ospite del convento che voleva conoscere il nome dell'ottimo vino che gli fu servito, i monaci, presi alla sprovvista, risposero: "Si chiama Sanguis Jovis", nome che piacque a tutti e che da allora identificò quel vino come Sangiovese.

 

Consorzio di Tutela:

Ente Tutela Vini di Romagna 
C.so Garibaldi, 2 - 48018 Faenza (Ra) 
Tel. +39 0546 28455 - Fax +39 0546 665063 
entevini@mbox.queen.it

 

Comitato D.O.C. Colli d'Imola
via Boccaccio, 27 - 40026 Imola (BO) 
Tel. +39 0542 602400 -  Fax +39 0542 602426
agricoltura@comune.imola.bo.it

Come arrivare nella località
Ultimo aggiornamento: 18-10-2013