Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
Il Colli d'Imola Bianco è ottenuto da uve a bacca bianca provenienti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni non aromatici, raccomandati o autorizzati per la provincia di Bologna.
Il Colli d'Imola Bianco ha aspetto limpido, colore giallo paglierino, odore vinoso, leggermente fruttato, il sapore è secco, amabile e dolce.
La gradazione alcolica minima è 11° e va servito a 8-10°C.
La versione Superiore ha gradazione alcolica minima di 11,50° e una resa per ettaro di 11 t.
Il Colli d’Imola Bianco è disponibile anche nella tipologia frizzante.
Riferimenti Normativi: I vini a Denominazione di Origine Controllata Colli d’Imola sono stati riconosciuti con Decreto del 1° luglio 1997.
Tecniche di coltivazione: Sono idonei i suoli con buona esposizione, a medio impasto -argillosi, in genere calcarei.
È concessa l'irrigazione come pratica di soccorso, per non più di due volte all'anno, non oltre l'invaiatura.
La produzione massima di uva per ettaro è 12 t, con una resa massima in vino non superiore al 70%.
Il numero minimo di ceppi per ettaro è 3.330 (per i nuovi impianti).
Zona di produzione: Comprende i territori a vocazione viticola ricadenti nei comuni di Fontanelice, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Imola, Dozza, Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia.
Per i comuni di Imola, Dozza, Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia, il limite a valle è delimitato dalla strada statale n.9 Emilia.
Abbinamenti: É ideale per gli aperitivi nella tipologia frizzante e per gli antipasti in genere.
Il Bianco tranquillo o superiore, essendo un vino ben strutturato, si accompagna ai tagliolini allo scalogno di Romagna, pomodoro e prosciutto.
Consorzio di Tutela:
Ente Tutela Vini di Romagna
C.so Garibaldi, 2 - 48018 Faenza (Ra)
Tel. +39 0546 28455 - Fax +39 0546 665063
entevini@mbox.queen.it
Comitato D.O.C. Colli d'Imola
via Boccaccio, 27 - 40026 Imola (BO)
Tel. +39 0542 602400 - Fax +39 0542 602426
agricoltura@comune.imola.bo.it