Sei in:  Home ,

Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese

Colli d'Imola Barbera D.O.C.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La denominazione Barbera è riservata a vini provenienti dall'omonimo vitigno per almeno l'85%.

Il restante 15% è costituito da uve a bacca rossa provenienti da vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Bologna.

È di colore rosso carico tendente al violaceo, odore vinoso con caratteristiche varietali, sapore pieno, asciutto, abboccato, armonico.

La gradazione alcolica minima è 11,5% e va servito a 18°C.

Il Barbera è disponibile anche nella tipologia frizzante.

 

Riferimenti Normativi: I vini a Denominazione di Origine Controllata Colli d’Imola sono stati riconosciuti con Decreto del 1° luglio 1997.


Tecniche di coltivazione: Sono idonei i suoli con buona esposizione, a medio impasto -argillosi, in genere calcarei.

È concessa l'irrigazione come pratica di soccorso, per non più di due volte all'anno, non oltre l'invaiatura.

La produzione massima per ettaro è 10 t, con una resa massima delle uve in vino non superiore al 70%.

Il numero minimo di ceppi per ettaro è 3.330 (per i nuovi impianti).

 

Zona di produzione: Comprende i territori a vocazione viticola ricadenti nei comuni di Fontanelice, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Imola, Dozza, Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia.

Per i comuni di Imola, Dozza, Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia, il limite a valle è delimitato dalla strada statale n.9 Emilia.

 

Abbinamenti: Nella cucina di Castel San Pietro, è tradizionale l’abbinamento del castrato con il barbera che nella tipologia frizzante ben si accosta alle costolette fritte.

 

Cenni Storici e Geografici: Le notizie storiche di questo vitigno sono piuttosto recenti e risalgono al 1799.

Sulla sua zona d’origine non ci sono certezze ma sembra che debba ricercarsi nel Monferrato.

Storicamente presente nell’area bolognese, in Romagna lo si trova coltivato in tutta la zona collinare, pedecollinare e talvolta in pianura.

 

Consorzio di Tutela:
Ente Tutela Vini di Romagna
C.so Garibaldi, 2 - 48018 Faenza (Ra) 
Tel. +39 0546 28455 - Fax +39 0546 665063
entevini@mbox.queen.it

 

Comitato D.O.C. Colli d'Imola
via Boccaccio, 27 - 40026 Imola (BO)
Tel. +39 0542 602400 -  Fax +39 0542 602426
agricoltura@comune.imola.bo.it

Come arrivare nella località
Ultimo aggiornamento: 18-10-2013