Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
La coppa di testa è un particolare tipo di salume composto dalle parti magre che rivestono la testa del suino, guancia, lingua, cotenna e con l’aggiunta di muscolo di suino, geretto di spalla.
Tecniche di produzione: Tutti gli ingredienti sono fatti cuocere in acqua per parecchie ore a fuoco vivo, normalmente le teste di suino sono fatte cuocere intere, non disossate, perché la carne si insaporisca. La cottura si prolunga lentamente fino a che la carne sia morbida ed amalgamabile, poi condita con sale pepe ed aromi viene insaccata in involucri naturali.
Proprietà Organolettiche:
Aspetto al taglio: la fetta si presenta compatta con le varie parti in evidenza
Il prodotto è compatto, di consistenza non elastica.
Profumo: delicato.
Gusto: pieno, saporito.
Colore: rosato, marrone di varia intensità, parti bianche.
Zona di produzione: Le zone di produzione tradizionali della coppa sono le province di Parma e Piacenza ma viene preparata anche nella provincia di Bologna.
Abbinamenti col vino: Consigliato l’abbinamento con vini rossi, (Novello Colli di Imola, Barbera Colli di Imola).