Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
Il cicciolo romagnolo tradizionale (Grassul) è un impasto di lardo di suino cotto e pressato.
La cottura del lardo, parte grassa soda e saporita, avviene in paioli di rame, il contatto diretto con il calore a fiamma attribuisce al prodotto finito il particolare colore verde scuro.
Tecniche di produzione: La preparazione dei ciccioli è effettuata con la macinatura in tritacarne, in modo che il lardo sia macinato grosso, poi è messo a cuocere nei paioli di rame.
Durante la cottura si forma una parte liquida che viene raccolta e separata dalla quale si ricava lo strutto di maiale.
I ciccioli vengono cotti molto lentamente, e rimescolati.
Al termine della cottura, della durata di diverse ore, i ciccioli vengono tolti dal paiolo, e conditi con una concia di sale e pepe.
Infine vengono pressati, per separare il residuo dello strutto, poi vengono raffreddati.
Proprietà Organolettiche:
Aspetto al taglio: la fetta si presenta molto compatta ed omogenea.Il prodotto è compatto, di consistenza non elastica.
Profumo: delicato.
Gusto: pieno, saporito.
Colore: verde scuro.
Zona di produzione: L'area di produzione, trasformazione ed elaborazione è rappresentata dai territori delle Province di Ravenna, Forlì, Rimini e Bologna.
Abbinamenti col vino: Consigliato l’abbinamento con vini rossi, (Novello Colli di Imola, Barbera Colli di Imola).