Provincia di Bologna

Gemellaggio con Lovran

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il Comune di Castel San Pietro Terme è gemellato dal 1983 con la città croata di Opatija, (di cui Lovran era una frazione sino al termine della recente guerra con la Serbia) situata sulla costa istriana a pochi chilometri da Fiume (Rijeka).


Nel corso degli anni tante sono state le iniziative di collaborazione che sono state organizzate dalle due città: dalle tradizioni culturali a quelle culinarie, dagli scambi folcloristici a quelli sportive, dai soggiorni di comitive di anziani castellani sulle coste di Opatija agli scambi di conoscenze a carattere amministrativo tra le due municipalità.


Negli anni in cui la guerra ha insanguinato la ex Jugoslavia, Opatija e le sue frazioni, pur non coinvolte direttamente in fatti bellici, hanno ospitato fino a dieci mila profughi nei propri alberghi.


Necessità prioritaria in quel periodo era quella di fornire a questi profughi i generi di prima necessità, tra cui alimentari e vestiario.


Anche in quel frangente drammatico Castel San Pietro Terme seppe mantenere vivo il suo gemellaggio con varie iniziative di solidarietà, coinvolgendo aziende, associzioni, privati e ragazzi di Castel San Pietro Terme in un forte slancio di generosità.


Particolare attenzione fu prestata all'Orfanotrofio presente nella cittadina di Lovran, che ospitava svariate decine di bambini orfani o abbandonati dalle loro famiglie.


Terminata la guerra, il territorio di Opatija fu smembrato in quattro comuni diversi: la stessa Opatija, Lovran, Matulji, Moscenicka Braga.
Ricominciarono quindi i contatti gemellari, sia con Opatija che con le altre cittadine, con le quali fu siglato un nuovo patto di gemellaggio.


I rapporti con Lovran sono quindi proseguiti in questi anni, con collaborazioni e contatti soprattutto in occasione di manifestazioni promozionali organizzate nelle diverse realtà.
Particolare attenzione è stata posta in questi anni dalla comunità castellana e dalle famiglie all'Orfanotrofio di Lovran, con ospitalità a Castel San Pietro Terme per due brevi periodi di vacanze dei bambini ospiti della struttura.


Non sono mancati neppure gli aiuti economici ed in generi di prima necessità, soprattutto nei momenti cruciali del conflitto.


La comunità castellana ed il Comitato pro Orfanotrofio hanno comunque riproposto ogni anno, in prossimità delle festività natalizie, il progetto "Un dono per farli sorridere" con la consegna ai bambini di Lovran di un pacco dono preparato dalle famiglie di Castel San Pietro Terme.


Tipologia: Gemellaggio internazionale
Periodi di svolgimento: Tutto l'anno
Modalità di svolgimento: Scambi di vario genere (culturali, folcloristici, di solidarietà)

Progetto: Amministrazione Comunale
Organizzazione: Spesso per la realizzazione delle iniziative di collaborazione ci si avvale della locale Pro Loco.

 
 
Info

Tel: +39 051 6954154 (Ufficio Urp); +39 051 6954137 (U.I.T.)
Fax: +39 051 6954141 

 
 
Ultimo aggiornamento: 21-10-2013

A cura della Redazione Area imolese