Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
Le tradizioni bandistiche castellane affondano le loro origini nella prima metà del secolo scorso, quando già alcune delibere del Consiglio Municipale prendevano in esame le problematiche del teatro e della relativa filarmonica, un punto di vanto e di successo per Castel San Pietro Terme.
Il teatro, ubicato all'interno della sala Cassero, il monumento che caratterizza la città sin dalla sua nascita ufficiale nel 1199, era meta ambita della nobiltà bolognese e degli appassionati di musica dell'intero territorio.
Altre documentazioni certe sulla banda risalgono agli inizi del 1880 ed è per questo che nel 1983 l'attuale Corpo Bandistico ha deciso di festeggiare il Centenario della propria attività.
Un'attività che è proseguita ininterrottamente fino al secondo conflitto mondiale e che fu ripresa solo in parte al termine degli eventi bellici.
Il Corpo fu ricostituito nel 1965, raccogliendo tutti gli appassionati di musica presenti sul territorio, sotto la guida del maestro Di Iorio, seguito poi dai maestri Piastrelloni e Ghini.
Dal 1984 il Corpo Bandistico è diretto dal maestro Giuseppe Lentini, diplomato in tromba, strumentazione per banda e didattica, nonchè autore di numerosi brani, che ha saputo integrare la vecchia guardia del sodalizio con un numero notevole di giovani musicisti, formatisi alla scuola di avviamento alla musica organizzata dalla banda stessa in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
Attualmente il Corpo Bandistico conta oltre 50 elementi di età compresa tra i 12 e gli 80 anni, presenta un vasto repertorio musicale, spaziando da brani operistici, sinfonici, a musica da film, musica sacra e composizioni per banda e carillon.
Suggestivi sono i concerti per banda e carillon che si tengono un paio di volte all'anno nella piazza principale del paese, con l'amalgama unico tra le note degli strumenti tradizionali ed un "ensemble" di 55 campane posto nel campanile del S.S.Crocifisso, che domina la piazza stessa.
Nel 1993 il Corpo Bandistico ha partecipato con successo al primo festival provinciale "La Banda più Amata" conquistando il primo posto.
Una citazione a parte merita la Banda di Varignana, un sodalizio nato nel 1936 per volere dell'allora parroco locale Don Mario Castellini che, con varie iniziative, riuscì a coinvolgere svariate decine di giovani che si dedicarono allo studio della musica, autotassandosi per pagare il maestro.
Gli strumenti furono acquistati grazie ad iniziative intraprese dalla parrocchia e ad offerte dei parrocchiani, tutti orgogliosi per questo nuovo sodalizio.
L'attività di questa banda fu anch'essa sospesa con l'arrivo della guerra e riprese la propria attività nel 1946 sotto la guida del maestro Pavanelli, interrotta poi definitivamente alcuni anni dopo.
Il Corpo Bandistico ha sede presso l'edificio della Scuola Media F.lli Pizzigotti.
Per aderire all'Associazione occorre prendere contatto con il Presidente o con il Maestro Giuseppe Lentini.
Il Corpo Bandistico si esibisce in concerti in varie occasioni, in città ed in ambito nazionale ed internazionale.
Effettua sfilate in occasione di feste religiose, civili e popolari, funerali civili e religiosi.
Annualmente il Corpo Bandistico propone in occasione del Settembre Castellano un concerto con il Carillon del campanile del Santuario del Crocifisso.
Indirizzo: Viale XVII Aprile, 7 - 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Come arrivare a Castel San Pietro Terme
Tel.: +39 051 941751