Provincia di Bologna

Giovanni Sassatelli detto "Cagnaccio" (1480 - 1539)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La famiglia Sassatelli fu tra le più potenti della città nel periodo dal XV al XVIII secolo, ma certo Giovanni - denominato 'Cagnaccio' per la sua astuzia e violenza - ne fu il personaggio più famoso.

 

Le sue imprese si svolsero nel periodo vorticoso delle lotte cittadine fra guelfi e ghibellini: Giovanni Sassatelli era il condottiero della parte guelfa e a lui si opponeva lo schieramento ghibellino, capeggiato da Guido Vaini.

 

La lotta fra le due fazioni portò a stragi e violenze che culminarono la notte del 21 giugno 1504 quando le forze ghibelline attaccarono i rivali asserragliati nel palazzo di famiglia, l'attuale palazzo Monsignani.

 

Fu proprio Giovanni a rovesciare le sorti della battaglia, giungendo in soccorso dei suoi con 150 armati: per i ghibellini fu un massacro che si consumò in particolare in un vicolo non lontano dal palazzo, che fu chiamato da allora vicolo Inferno a memoria del sanguinoso scontro.

 
Come arrivare nella località
Per informazioni sulla località

IAT - Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Imola

Galleria Centro Cittadino

via Emilia 135 - 40026 Imola (BO)

Tel: +39 0542 602207; Fax: +39 0542 602141


Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00;

martedì anche 15.00-18.00; sabato 8.30-12.30
Aperture serali e festive in occasione dei principali eventi in città 


 
 
Ultimo aggiornamento: 17-04-2015

A cura della Redazione Area imolese