Sei in:  Home ,

Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese

Canterini e Danzerini Romagnoli

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ha lo scopo principale di riproporre e tramandare le cante, le danze tradizionali della gente di Romagna, concorrendo alla formazione della personalità umana e a rafforzare i vincoli della socialità attraverso la pratica del canto in coro e della danza coreutica e d'insieme.

 

Origini storiche:

La "Camerata dei Canterini Romagnoli" venne istituita ad Imola nel 1927. Il merito fu di Pietro Tarabusi e degli amministratori del Circolo degli Artigiani, unica iniziativa a livello associativo che attuasse in quel periodo attività ricreative culturali, al di fuori della cultura ufficiale del regime, con una propria filodrammatica, una orchestrina a plettro e un gruppo di ocarinisti.

Le prime basi vennero gettate da Tarabusi che si ritrovava di tanto in tanto con gli amici tra cui Nino Zani (che suonava la chitarra), Roberto Bassi e alcuni coristi del Teatro Comunale di Imola nella bottega di Luigi Enrico Ravanelli, artigiano falegname che aveva la bottega in via S. Croce (oggi Zampieri) conosciuto come "Capèla d'or".
Padrino dell'iniziativa fu il musicista e studioso di etnofonia Balilla Pratella.
I Canterini di Imola furono diretti all'inizio dal Maestro Antonio Montanari e in seguito dal Maestro Turibio Baruzzi


Testimonianze:

Inizialmente la corale imolese era composta da semplici operai, contadini, artigiani, tutti o quasi digiuni di musica.
Dal primo incontro con il Maestro Ranalli, direttore della Scuola di Musica P. Baroncini, che voleva saggiare la consistenza tecnica dei Canterini, si racconta questo episodio:
"Recatosi nella sede degli Artigiani il Maestro dopo poche parole di saluto tracciò sulla lavagna quattro crome legate, quindi, indicando "Pagnoca", disse: Lei Serantoni, mi dica cosa sono! Il buon Giannetto rimase trasecolato, quindi, gonfiando il petto, rispose con quella sua voce profonda e indialetto:
Um pé un furchél da biédel - mi sembra un forcale da barbabietola .
Il Maestro Ranalli si guardò bene in seguito da rivolgere domande tecniche a certi tipi che cantavano bene ma non conoscevano la musica"

 

Come arrivare nella località
Per informazioni sulla località

IAT - Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Imola

Galleria Centro Cittadino

via Emilia 135 - 40026 Imola (BO)

Tel: +39 0542 602207; Fax: +39 0542 602141


Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00;

martedì anche 15.00-18.00; sabato 8.30-12.30
Aperture serali e festive in occasione dei principali eventi in città 


Ultimo aggiornamento: 17-04-2015