Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
Il Canale dei Molini nasce a circa 9 km da Imola (località Codrignano) e prosegue fino all'abitato di Imola circondandolo con due rami, per uscire poi in direzione Mordano e Ravenna.
Di origine romana, lo scopo originale del canale era probabilmente di difesa, a cui poi si aggiunse l'utilizzo per la bonifica dei terreni paludosi, e per le attività artigianali: molini, concerie, tintorie, lavanderie.
Degli antichi molini ancora uno è funzionante all'interno della città: è il Molino di S. Cristina, fra Via Venturini e Via Saffi.
Indirizzo: viale Saffi, 50 - 40026 Imola (BO)
Come arrivare a Imola
Coperto nel suo tratto cittadino, il canale dei Molini è ancora visibile presso i lavatoi di S. Cristina, in Via Saffi, di fronte alla Rocca Sforzesca, e nel tratto scoperto nel quartiere Pedagna est, lugno via degli Orti e Canale dei Mulini, a cui si accede dall'Autodromo, proseguendo in direzione Firenze lungo via Pirandello per 500 metri e imboccando poi a sinistra Via Santa Lucia.
Gestione Urbanistica Ambiente
tel.: +39 0542 602283
Consorzio Canale Molini Imola e Massa Lombarda
tel.: +39 0542 23157