Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese
Nel 187 a.C. lo Stato Romano, dopo aver debellato e sottomesso le locali popolazioni di stirpe umbra, ligure e gallica, sotto il consolato di Marco Emilio Lepido iniziò la costruzione della via Aemilia, che con un razionale percorso pedecollinare quasi rettilineo, esattamente corrispondente a quello attuale, collegava Rimini il più antico avamposto romano al di là degli Appennini, cui poneva capo la via Flaminia a Piacenza e dunque al guado del Po.
Oltre che una importantissima via di comunicazione a lunga distanza la via Emilia divenne ben presto l'infrastruttura fondamentale intorno alla quale si organizzò il tessuto urbanistico, sociale ed economico della regione, che da essa prese il nome.
Lungo il suo tracciato sorsero a distanze regolari perlopiù in corrispondenza di valli fluviali trasversali, lungo le quali transitavano merci e persone tra la pianura e le colline una serie di centri urbani e di mercato tuttora vitali, come Caesena (Cesena), Forum Livii (Forlì), Faventia (Faenza), Forum Cornelii (Imola), Bononia (Bologna), Mutina (Modena), Regium Lepidi (Reggio Emilia), Parma.
Nei settori extraurbani la via era normalmente pavimentata con ghiaia, mentre all'interno delle città era spesso lastricata con grandi basoli in pietra. L'attraversamento dei corsi d'acqua avveniva mediante ponti talvolta imponenti, come quello in corrispondenza del torrente Gaiana presso Castel San Pietro, purtroppo distrutto durante l'ultima guerra.
Indirizzo: via Emilia - 40026 Imola (BO)
Come arrivare a Imola
IAT - Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Imola
Galleria Centro Cittadino
via Emilia 135 - 40026 Imola (BO)
Tel: +39 0542 602207; Fax: +39 0542 602141
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00;
martedì anche 15.00-18.00; sabato 8.30-12.30
Aperture serali e festive in occasione dei principali eventi in città
|