Sei in:  Home ,

Sito ufficiale di Informazione Turistica dell'Area Imolese

Chiesa dei Santi Nicolò e Domenico

 
Chiesa dei Santi Nicolò e Domenico
Chiesa dei Santi Nicolò e Domenico

La chiesa è parte del complesso conventuale omonimo, ora Museo di San Domenico e si affaccia con l'abside sui giardini pubblici Rambaldi, costituendo uno degli angoli più suggestivi della città. La storia dell'edificio è legata a quella dell'ordine dei Domenicani, che nel 1280 diedero inizio alla costruzione della chiesa e successivamente dell'annesso convento.


La chiesa gotica, compiuta nel 1374, rimase inalterata fino ai grandi lavori del '600 e del '700 che portarono nell'interno alla sostituzione di quasi tutti gli elementi architettonici gotici. All'esterno il bellissimo portale di Iacopo da Cereto del 1340 e lo splendido rosone della facciata rimangono tuttavia a testimonianza dell'antico splendore.
All'interno, nell'abside, la pala di 'Il martirio di S. Orsola' di Ludovico Carracci (1600).
Il coro ligneo è della seconda metà del '500, mentre una porta a destra del presbiterio porta ad una cappelletta ogivale appartenente alla costruzione primitiva e reca alle pareti interessanti affreschi gotici del '300

 

Indirizzo: via Quarto, 5 - 40026 Imola (BO)

Come arrivare

Come arrivare a Imola

Altre notizie

La chiesa fa parte del complesso conventuale omonimo, coevo alla chiesa ed ampliato nel '400 e '500, epoca in cui il primitivo nucleo conventuale venne sopraelevato di un piano e vennero edificati due quadriportici.
Nel 1797 il convento venne adibito a caserma dalle truppe napoleoniche terminandone la funzione conventuale.
 

Per informazioni

tel: +39 0542 23443

Ultimo aggiornamento: 17-04-2015